Canali Minisiti ECM

Il sistema immunitario responsabile dell'obesità maschile

Medicina Interna Redazione DottNet | 27/02/2020 15:55

La presenza di alcune cellule ne spiegherebbe la predisposizione

Una differenza di genere tra il sistema immunitario maschile e femminile potrebbe spiegare perché gli uomini sono più colpiti dall'obesità e alle malattie legate al metabolismo, come quelle cardiache, l'ictus e il diabete. In uno studio internazionale sul grasso corporeo coordinato dall'Università di Melbourne e che è stato svolto sui topi, sono state scoperte differenze di genere che i ricercatori definiscono "sorprendenti" sia nel numero sia nella funzione di una gruppo di cellule immunitarie dette 'T regolatorie' (note anche come cellule Treg). Queste hanno un ruolo centrale nel corpo spegnendo l'infiammazione, l'autoimmunità e mantenendo la salute di molti tessuti, incluso il tessuto adiposo. L'adipe, dicono gli studiosi, non è solo un deposito di energia, ma anche un organo endocrino che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo, dell'appetito e dell'infiammazione.

  Sulla rivista scientifica Nature, il gruppo di studiosi ha esaminato sistematicamente ogni tipo di cellula nel tessuto adiposo e ha scoperto un nuovo tipo di cellula 'di connessione' che ha il ruolo di comunicare con le cellule Treg e che però si trovano solo nei maschi. Queste cellule, chiamate stromali, determinano sia quante cellule Treg possono essere reclutate nel tessuto adiposo sia come vengono attivate. "Non solo abbiamo scoperto differenze marcate nelle cellule Treg, ma abbiamo anche scoperto un tipo di cellula stromale che risponde direttamente all'ormone sessuale maschile, il testosterone, ed è quindi specifico dei maschi", ha detto Ajithkumar Vasanthakumar, primo autore dello studio.

pubblicità

fonte: nature

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Il valore di indice di massa corporea (Bmi) non sarebbe appropriato per le modifiche della composizione corporea con l'invecchiamento

La riduzione del rischio di MACE è stata raggiunta indipendentemente dal livello di peso basale, dall'indice di massa corporea (BMI), dalla circonferenza vita e dal rapporto vita/altezza

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing